Storia della Basilica San Lorenzo Maggiore
-
10 Agosto 2016
La Basilica - Secolo IV-IX
Nel IV sec. San Lorenzo sorgeva all’esterno delle mura cittadine, non lontano dall’anfiteatro, dal palazzo imperiale e dal circo, lungo la via Ticinensis, che congiungeva Pavia a Milano ed era la strada di accesso più importante alla ...more -
10 Agosto 2016
La Basilica - Secolo X-XV
Gli studi compiuti nel 2002/2004 permettono di chiarire anche i lavori di rifacimento di epoca medievale. La prima fase di ricostruzione coinciderebbe con la seconda metà del X secolo, nel periodo Ottoniano, in un momento di ...more -
10 Agosto 2016
La Basilica - Secolo XVI-XVIII
IL CROLLO DELLA CUPOLA Il mattino del 5 giugno 1573 la cupola improvvisamente crollò, fortunatamente senza provocare vittime, a causa dell’erosione delle colonnette del matroneo del lato ovest dell’esedra sud, con conseguente ...more -
10 Agosto 2016
La Basilica - Secolo XIX-XXI
LA FACCIATA La ricostruzione iniziata dopo il crollo del 1573 si concluse solo nel 1894 con il completamento della facciata su progetto dell’ingegner Cesare Nava: venne costruito il pronao (cioè il portico davanti alla Basilica), ...more
