Tempo di Quaresima: vivere 40 giorni intensamente
La Quaresima è un tempo da vivere intensamente.
È un percorso di 40 giorni indirizzato a farci incontrare nel nostro tempo il mistero centrale della fede cristiana: la passione, la morte e la risurrezione di Gesù.
Papa Francesco nel suo messaggio per la Quaresima di quest’anno ha detto:
Cari fratelli e sorelle, la Quaresima è il tempo favorevole per rinnovarsi nell’incontro con Cristo vivo nella sua Parola, nei Sacramenti e nel prossimo. Il Signore – che nei quaranta giorni trascorsi nel deserto ha vinto gli inganni del Tentatore – ci indica il cammino da seguire. Lo Spirito Santo ci guidi a compiere un vero cammino di conversione, per riscoprire il dono della Parola di Dio, essere purificati dal peccato che ci acceca e servire Cristo presente nei fratelli bisognosi. - Papa Francesco
Tutti noi, membri della comunità cristiana di questa porzione di città, siamo esortati a intraprendere con decisione un cammino di conversione.
Non è necessario immaginare grandi gesti, bisogna guardare alla propria vita quotidiana e anzitutto andare a ritrovare l’autenticità del nostro vivere: quando iniziamo la giornata, per prima cosa a che cosa pensiamo? Ebbene, dovremmo mettere sempre al centro non “per che cosa” ma “per chi” decidiamo di spendere il nostro tempo e svolgere le nostre attività. L’Arcivescovo ci direbbe che la conversione consiste nell’assumere gli stessi sentimenti di Gesù, quelli che lo hanno portato a dare la vita, compiendo la volontà del Padre.
Per vivere una buona Quaresima, accogliendola come tempo opportuno e favorevole così da mettere ordine nella propria vita, proponiamo alcune attenzioni:
Dare più tempo alla preghiera
Forse vale la pena di verificare come usiamo il tempo nelle nostre giornate. Possiamo immaginare di concederci meno alla televisione e di riservare qualche momento al silenzio, alla preghiera e alla lettura del Vangelo? Proponiamo in particolare la lettura del Vangelo di Marco. È il Vangelo dei catecumeni che ci stimola a rinnovare la nostra professione di fede.
Utile è anche la proposta del Salmo settimanale che può accompagnare la nostra preghiera quotidiana.
Vivere intensamente la liturgia
Le domeniche di Quaresima offrono nell’Eucaristia pagine di Vangelo ricchissime e bellissime. Anche la Parola di Dio delle messe feriali è di singolare intensità, soprattutto il Vangelo. Leggeremo infatti il Discorso della montagna di Matteo (Matteo 5 – 7).
Riscoprire la grazia del Sacramento della Penitenza (Confessione).
Incontrare la misericordia di Dio e ritornare a sentire quanto il Signore si fida comunque di noi è una gioia per il nostro cuore. Sentiremo di essere liberi nell’animo e di essere stimolati a indirizzare i nostri passi sulla strada del bene. La grazia di questo Sacramento è energia che ci fa consapevoli di essere capaci di compiere il bene e che il bene compiuto è come un seme che fruttifica con abbondanza.
Sobrietà, digiuno e carità
La Quaresima è proposta come tempo di penitenza, di digiuno e di carità.
L’invito è di essere più sobri nei consumi; vivere anche l’esperienza del digiuno come libertà dai propri istinti; avvertire che abbiamo la responsabilità di aiutare chi è nel bisogno.
È solo da ricordare il particolare significato dei venerdì di quaresima: sono giorni di “magro” e interpellano soprattutto il cuore. Viviamoli come giorni intensi di penitenza, di preghiera e di carità.
Di grande importanza è la formazione di uno sguardo sulla realtà che ci fa vedere l’altro nel bisogno. Non possiamo restare indifferenti.
La proposta che facciamo è di sostenere l’iniziativa diocesana “Siloe” per una concreta solidarietà alle persone che vivono dolorose situazioni di emergenza. Possiamo fare molto per restituire speranza a tanti nostri fratelli.
I nostri ragazzi guarderanno lontano: sosterranno un progetto della Caritas diocesana di aiuto ad una comunità in difficoltà.
- APPUNTAMENTI
- Ogni venerdì di Quaresima, presso San Satiro, alle ore 13 ci sarà un appuntamento di Musica e Parola. Mediteremo il testo della Passione di Gesù secondo il Vangelo di Marco.
- Sempre in San Satiro, ogni venerdì di Quaresima, alle ore 18 proponiamo la celebrazione dei Vespri ambrosiani.
- Il 14 marzo alla sera, siamo invitati a partecipare alla Via Crucis cittadina guidata dall’Arcivescovo. Ricordiamo, importantissima, la Visita di Papa Francesco a Milano il 25 marzo.
- Il 30 marzo alle ore 20,45 siamo invitati alla celebrazione della Parola in San Babila per la consegna di un impegno per le nostre comunità, conseguente alla Visita Pastorale dell’Arcivescovo nel nostro Decanato.
Aiutiamoci reciprocamente a vivere questo tempo di Quaresima.
Facciamo un patto: impegniamoci a pregare gli uni per gli altri, con la disponibilità a sostenerci reciprocamente nel cammino verso la Pasqua del Signore.